FIORE DI BACH - MIMULUS MISCUGLIO NR.25 SEMI
FIORE DI BACH - MIMULUS MISCUGLIO NR.50 SEMI
Moltiplicazione per seme
La semina si effettua in periodi diversi a seconda della specie:
- Per Mimulus cupreus, luteus e variegatus si pratica in febbraio in semenzaio protetto mantenuto ad una temperatura costante 15° C fino alla comparsa dei germogli. Quando le nuove piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette, e solo quando saranno abbastanza robuste si trasferiscono in vasi singoli e si lasciano ulteriormente irrobustire fino al momento della messa a dimora definitiva. in cassone freddo. Andranno messe a dimora in maggio-giugno.
- La semina delle altre specie di mimolo invece si pratica in primavera avanzata, tra aprile-maggio, sempre in semenzaio freddo. Le nuove piantine quando saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi singoli e lasciate irrobustire in essi fino alla primavera successiva prima di essere messe definitivamente a dimora.
-
Impianto o messa a dimora
La messa a dimora definitiva delle piante di Mimolo va fatta in aprile o tra aprile-maggio quando il rischio delle gelate tardive è del tutto scongiurato. Le piante vanno mese in buche di poco più grandi del panetto di terra che avvolge le radici e distanti tra loro almeno 15 cm.
-
Mimulus: coltivazione in vaso
E’ una pianta versatile adatta anche ad essere coltivata in vaso o in una fioriera contenente un substrato soffice, ricco e ben drenato. Dopo l’invasatura si colloca in una zona soleggiata ma protetta durante le ore più calde dei mesi estiva. Va annaffiata regolarmente per tutto il periodo vegetativo e va concimata una volta al mese con un fertilizzante specifico liquido diluito nell’acqua delle irrigazioni.
Rinvaso
Le specie annuali di Mimolo non necessitano di essere rinvasate mentre per quelle perenni il rinvaso va fatto quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature.
FIORE DI BACH - MIMULUS MISCUGLIO NR.50 SEMI
Moltiplicazione per seme
La semina si effettua in periodi diversi a seconda della specie:
- Per Mimulus cupreus, luteus e variegatus si pratica in febbraio in semenzaio protetto mantenuto ad una temperatura costante 15° C fino alla comparsa dei germogli. Quando le nuove piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette, e solo quando saranno abbastanza robuste si trasferiscono in vasi singoli e si lasciano ulteriormente irrobustire fino al momento della messa a dimora definitiva. in cassone freddo. Andranno messe a dimora in maggio-giugno.
- La semina delle altre specie di mimolo invece si pratica in primavera avanzata, tra aprile-maggio, sempre in semenzaio freddo. Le nuove piantine quando saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi singoli e lasciate irrobustire in essi fino alla primavera successiva prima di essere messe definitivamente a dimora.
-
Impianto o messa a dimora
La messa a dimora definitiva delle piante di Mimolo va fatta in aprile o tra aprile-maggio quando il rischio delle gelate tardive è del tutto scongiurato. Le piante vanno mese in buche di poco più grandi del panetto di terra che avvolge le radici e distanti tra loro almeno 15 cm.
-
Mimulus: coltivazione in vaso
E’ una pianta versatile adatta anche ad essere coltivata in vaso o in una fioriera contenente un substrato soffice, ricco e ben drenato. Dopo l’invasatura si colloca in una zona soleggiata ma protetta durante le ore più calde dei mesi estiva. Va annaffiata regolarmente per tutto il periodo vegetativo e va concimata una volta al mese con un fertilizzante specifico liquido diluito nell’acqua delle irrigazioni.
Rinvaso
Le specie annuali di Mimolo non necessitano di essere rinvasate mentre per quelle perenni il rinvaso va fatto quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature.
