CIPOLLA ROSSA TONDA DI TROPEA GR.250

€ 22,00

Disponibilità: -

ARTICOLO 4077 CIPOLLA ROSSA DI TROPEA TONDA

Cipolla rossa di Tropea: consigli utili dalla semina al raccolto

 

La Cipolla Rossa di Tropea è una tipologia di cipolla che ha come caratteristiche principali: digeribilità e delicatezza. Ha un consideravole valore nutrizionale grazie alla presenza di Sali minerali e vitamine, soprattutto la C

Inoltre contiene fermenti che aiutano le digestione e stimolano il metabolismo. Ha proprietà diureticheantidiabeticheantibiotiche e antibatteriche.

QUANDO SEMINARE LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA

Per coltivare questo tipo di cipolla è bene scegliere un luogo soleggiato e ben drenato.

Per la semina è più indicato un periodo dal clima temperato (primavera o tarda estate fino a fine Settembre) poiché la Cipolla di Tropea soffre gli 0°C. E’ possibile tuttavia seminarla anche in Estate.

Potete scegliere di piantare i semi o i bulbi. Se scegliete di partire dai semi, una volta che le piantine avranno raggiunto i 15cm di altezza, dovete trapiantarle distanziandole 20cm sulle file e 30cm tra le fila. Se partite dai bulbi, distanziateli seguendo le indicazioni prima menzionate.

Prima del trapianto o della messa a dimora dei bulbi sarebbe opportuno concimare il terreno con del letame o del concime biologico.

QUANDO RACCOGLIERE LA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA

La cipolla può essere raccolta quando le foglie si piegano e tendono ad ingiallire.

LA CONSERVAZIONE DELLA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA

Dopo la raccolta occorre lasciare i bulbi ad essiccare per qualche giorno al sole, e poi conservarli in luoghi asciutti.

QUALI SONO LE MALATTIE DELLA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA?

I parassiti principali che affliggono questa coltura sono la tignola della cipolla e la mosca della cipolla.

La tignola della cipolla determina l’arresto della vegetazione a causa delle gallerie scavate dalle sue larve nella pianta. Potete contrastare questa malattia con Natria Insetticida Bio oppure del peritroide a base di Deltametrina.

La mosca della cipolla è particolarmente attiva da nei mesi di aprile e maggio. Una misura preventiva fai da te consiste nello spruzzare ogni due giorni un infuso di erbe molto odorose tipo tanaceto e assenzio.
Oppure...cosa molto curiosa è piantare vicino alle cipolle delle carote. Le carote sono degli autentici repellenti naturali contro questo parassita, mentre la cipolla protegge la carote dai suoi parassiti.