ZUCCA TURBANTE TURCO GR.10
ZUCCA TURBANTE TURCO - Seminare da aprile a giugno. Di colore giallo e arancio con striature bianche e verdi. La forma ricorda il tipico copricapo turco
La Zucca Turbante turco si semina direttamente nell'orto in aprile-maggio ponendo in ogni buchetta o postarella 3-5 semi alla profondità di 3 cm circa. Le buchette saranno distanziate 2 metri tra le file e 1-1,5 metri tra le buche. Per una coltura forzata si semina in vasetti (da cambiare man mano che la zucca cresce e usare quelli più grandi di almeno il doppio quando sbordano le radici della pianta al di fuori del vecchio vaso) in serra calda all'inizio di febbraio e si porta in serra fredda trapiantando dopo la metà di marzo (dopo quaranta giorni) per raccogliere da maggio in poi (ricordare che la coltura in vaso vuole le stesse cure di quella a terra e che avrà le stesse caratteristiche morfologiche). Importante è concimare bene ed irrigare spesso i vasi. La semina a dimora deve rispettare le stesse distanze e si compie mettendo tre semi in ogni buchetta. La semina a dimora avviene in marzo-maggio, in buche distanti fra loro 200-250 centimetri (3-4 semi ciascuna) ad una profondità di 2-3 centimetri (g di semi 0,6-0,8/m²). Solitamente dei tre semi ne nasce solo uno ma, in casi rari in cui ne nascano due, bisogna provvedere a strapiantarne una a distanza. Per avere grossi frutti bisogna irrigarla molto spesso. Le piante non hanno bisogno di interventi particolari di potatura, defogliazione o cimatura a parte in presenza di parti secche, marce o malate.
Si adatta a tutti i terreni ma e’ consigliabile un terreno ben drenato. L’unica accortenza da seguire e’ di non seminare per due anni sullo stesso terreno.
ZUCCA TURBANTE TURCO - Seminare da aprile a giugno. Di colore giallo e arancio con striature bianche e verdi. La forma ricorda il tipico copricapo turco
La Zucca Turbante turco si semina direttamente nell'orto in aprile-maggio ponendo in ogni buchetta o postarella 3-5 semi alla profondità di 3 cm circa. Le buchette saranno distanziate 2 metri tra le file e 1-1,5 metri tra le buche. Per una coltura forzata si semina in vasetti (da cambiare man mano che la zucca cresce e usare quelli più grandi di almeno il doppio quando sbordano le radici della pianta al di fuori del vecchio vaso) in serra calda all'inizio di febbraio e si porta in serra fredda trapiantando dopo la metà di marzo (dopo quaranta giorni) per raccogliere da maggio in poi (ricordare che la coltura in vaso vuole le stesse cure di quella a terra e che avrà le stesse caratteristiche morfologiche). Importante è concimare bene ed irrigare spesso i vasi. La semina a dimora deve rispettare le stesse distanze e si compie mettendo tre semi in ogni buchetta. La semina a dimora avviene in marzo-maggio, in buche distanti fra loro 200-250 centimetri (3-4 semi ciascuna) ad una profondità di 2-3 centimetri (g di semi 0,6-0,8/m²). Solitamente dei tre semi ne nasce solo uno ma, in casi rari in cui ne nascano due, bisogna provvedere a strapiantarne una a distanza. Per avere grossi frutti bisogna irrigarla molto spesso. Le piante non hanno bisogno di interventi particolari di potatura, defogliazione o cimatura a parte in presenza di parti secche, marce o malate.
Si adatta a tutti i terreni ma e’ consigliabile un terreno ben drenato. L’unica accortenza da seguire e’ di non seminare per due anni sullo stesso terreno.
