ACHILLEA PTARMICA NR.100 SEMI
ACHILLEA PTARMICA BIANCO - MILLEFOGLIO PALLUSTRE - ARTICOLO 227 - Altezza 75 cm, fiorisce da giugno a settembre. Pianta con fiori doppi o semi doppi di colore bianco.
1 pacchetto corrisponde a circa 250 semi
Elegante pianta a stelo robusto, ottima per fiori recisi. Seminare da marzo a giugno e trapiantare dopo quattro settimane. Fioritura da giugno a settembre. Altezza cm.60
Tipo di Terreno
Il terreno per la pianta di Achillea millefoglie può essere di qualsiasi tipo, la pianta in genere vegeta bene con terreni di medio impasto e ben drenati.
Esposizione
L’esposizione ideale per l’ Achillea millefoglie è in pieno sole
Tecnica di Impianto
Per le piante moltiplicate per divisione è bene distanziarle tra loro e tra le file di circa 30cm.
La moltiplicazione da seme si può effettuare con due modalità, la prima è seminare in vasetti e ricoprire con un sottile strato di terriccio, la seconda è seminare in pieno campo a spaglio avendo cura di mischiare le sementi con della sabbia, il seme ha dimensioni molto ridotte e sarebbe altrimenti difficile da distribuire.
Messa a dimora
La messa a dimora dell’Achillea millefoglie si effettua nel periodo primaverile o in quello autunnale.
Moltiplicazione
La moltiplicazione dell’Achillea millefoglie viene effettuata per divisione nel periodo primaverile o in quello autunnale. Si prelevano delle porzioni di pianta aventi almeno 2 o 3 gemme.
La riproduzione dell’achillea si effettua anche da seme nel periodo di inizio primavera.
Raccolta per il consumo
La raccolta può essere effettuata secondo le necessità in qualunque periodo dell’anno.
Conservazione
La conservazione delle parti verdi di Achillea millefoglie si effettua essiccando i rametti. Le parti verdi delle pianta andranno raccolte in piccoli mazzetti e lasciati essiccare per qualche giorno in un luogo ben areato e al buio. Successivamente potranno essere conservati in barattoli di vetro.
Accorgimenti colturali
La germinazione delle piante coltivate da seme avviene in un tempo variabile che va dai 15 ai 25 giorni, in questo periodo è bene tenere sotto controllo la comparsa di erbe infestanti.
Nei periodi di eccessivo caldo le piante potranno trarre giovamento da un annaffiatura effettuata la mattina alle prime luci dell’alba o alla sera tardi con acqua a temperatura ambiente.
Per avere più di un raccolto è possibile recidere la pianta a circa 10cm dalla base, questa operazione agevolerà i ricacci e la produzione di nuovi getti.
Malattie, parassiti e avversità
La pianta di Achillea millefoglie può essere soggetta a malattie crittogamiche come la ruggine.
Proprietà medicinali
Il nome Achillea secondo una leggenda deriva dal fatto che Achille uso le parti verdi di questa pianta per curare le ferite dei suoi compagni nell’assedio di Troia.
Le proprietà medicinali più conosciute di questa pianta sono: antispasmodiche, cicatrizzanti, astringenti e antiinfiammatorie.
Uso in cucina
Della pianta di Achillea millefoglie vengono impiegate le foglie e le infiorescenze per la produzione di un liquore.
* prezzo escluso di iva al 10%